Conto Termico 3.0: le nuove opportunità per le Aziende
Il nuovo Conto Termico 3.0 (bozza agosto 2025) apre scenari interessanti per le imprese che vogliono investire in efficienza energetica e sostenibilità.
Ecco le principali novità dedicate alle aziende:
- 500 milioni €/anno di incentivi riservati ai soggetti privati, su un totale di 900 milioni.
- Contributi fino al 65% delle spese ammissibili, con tempi di erogazione più rapidi rispetto ad altri strumenti.
- Nuovi interventi finanziabili: fotovoltaico con accumulo, colonnine di ricarica per veicoli elettrici, sistemi di building automation, oltre a pompe di calore, solare termico, isolamento e sostituzione impianti obsoleti.
- Ampliamento dei beneficiari: accesso anche per imprese del settore terziario, Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) ed enti del Terzo Settore assimilati.
- Procedure semplificate tramite portale GSE, con il supporto di ESCo e general contractor per ridurre la burocrazia.
Per le aziende significa più competitività, meno consumi e più indipendenza energetica.
Un’occasione concreta per programmare investimenti strategici, cumulabili anche con altri incentivi come Transizione 5.0 o Nuova Sabatini.