Energia solare 24 ore su 24: chiave per il futuro e la competitività dell’industria?
Per anni, il fotovoltaico è stato sinonimo di energia solo di giorno. Ma oggi il paradigma sta cambiando. L’integrazione con sistemi di accumulo sempre più efficienti e accessibili sta trasformando il solare in una fonte continua, capace di fornire elettricità anche di notte e nei momenti di picco.
Si apre così l’era del solare 24/7. Secondo il think tank Ember, bastano 5 kW di fotovoltaico e 17 kWh di batterie per garantire 1 kWh continuo a Las Vegas. In città europee come Madrid o Birmingham, le esigenze di accumulo sono persino inferiori. E i costi? In rapida discesa: un sistema solare h24 oggi a Las Vegas costa 104 $/MWh, già più competitivo rispetto a nuove centrali a carbone o nucleare (fonte: Lazard 2024).
In Italia si parla molto di transizione energetica, ma spesso in modo teorico e distante dalle esigenze delle imprese. Nel 2024 il prezzo medio dell’elettricità è rimasto sopra i 100 €/MWh – più alto che in Germania, Francia e Spagna – nonostante oltre il 41% della produzione venga da fonti rinnovabili e 7,5 GW di nuova capacità installata.
Serve una trasformazione strutturale: affidabilità, flessibilità, e integrazione intelligente delle rinnovabili sono le vere priorità.
La sfida non è più “installare” il solare, ma integrarlo in un sistema che lo renda prevedibile e continuo.
Le soluzioni ci sono e noi di Altea Green Power siamo attivi per offrirti il miglior servizio:
- Accordi diretti tra industria e fornitori
- PPA flessibili
- Sistemi di accumulo (BESS)
- Configurazioni multi-tecnologiche (FV, eolico, idroelettrico)
Solo così il solare diventerà una leva concreta di competitività industriale, non solo una scelta ambientale.
La vera domanda oggi non è se il solare sarà disponibile h24, ma quando lo diventerà. E tutto indica che quel momento è molto vicino.